top of page

Intelligenza Artificiale e Difesa

 

Strategie, Innovazioni e Futuri Possibili nella Difesa Militare

 

Science Edition

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, l'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui le nazioni si difendono e affrontano le minacce globali. "Intelligenza Artificiale e Difesa" offre una panoramica approfondita e dettagliata su come l'IA stia ridefinendo il panorama della sicurezza internazionale, dalle operazioni militari alle infrastrutture critiche.
L'autore esplora l'impiego dell'IA nella difesa nazionale, esaminando come i robot pensano, il futuro della guerra e l'equilibrio tra compiti umani e robotici. Viene analizzato il ruolo cruciale del machine learning e del deep learning, nonché le implicazioni per il settore aerospaziale e della difesa. Attraverso un'analisi approfondita, si delineano le opportunità e le sfide di queste tecnologie avanzate.
Un'attenzione particolare è dedicata alla protezione delle infrastrutture critiche. Attraverso casi di studio dettagliati, il lettore scoprirà come l'IA viene utilizzata per proteggere reti energetiche, acquedotti e telecomunicazioni, con sistemi di allerta precoce e risposte automatizzate alle minacce. L'importanza strategica di queste applicazioni emerge chiaramente, offrendo uno sguardo sul futuro della sicurezza delle infrastrutture vitali.
Il libro affronta anche l'evoluzione delle operazioni di intelligence con l'IA, descrivendo tecniche avanzate di raccolta e analisi dei dati, modelli predittivi e prevenzione delle minacce. Particolare attenzione è rivolta alla lotta contro il terrorismo e alla prevenzione della violenza, con esempi concreti di come l'IA può migliorare le operazioni di intelligence e la sicurezza nazionale.
La guerra dell'informazione è un altro tema centrale, con una discussione sulle strategie di disinformazione e le tecniche di difesa contro la manipolazione dei media. Vengono presentati esempi concreti di conflitti internazionali e interferenze elettorali, evidenziando l'importanza strategica di queste tecnologie nella moderna arena della sicurezza globale.
Inoltre, il libro esamina l'emergere delle armi cibernetiche e delle armi autonome. Gli attacchi cibernetici stanno diventando una minaccia sempre più pervasiva, richiedendo nuove strategie di difesa e risposta. Le armi autonome, capaci di operare senza intervento umano, sollevano questioni etiche e pratiche significative. L'IA sta anche giocando un ruolo chiave nello sviluppo delle tecnologie spaziali e antispaziali, fondamentali per il controllo e la sicurezza nello spazio.
Infine, viene discussa la regolamentazione di queste tecnologie avanzate. Viene analizzata la cooperazione internazionale, le normative sulle armi autonome e cibernetiche, e le implicazioni dei diritti umani nell'uso militare dell'IA. Concludendo con una riflessione sulle sfide future e le incertezze, "Intelligenza Artificiale e Difesa" è una lettura indispensabile per chiunque voglia comprendere le dinamiche della sicurezza nazionale nel XXI secolo e il ruolo fondamentale che l'IA giocherà nel plasmare il futuro della difesa globale.

Sommario

 

PREFAZIONE. 25

INTRODUZIONE. 31

​

Capitolo 1: L'Intelligenza Artificiale nella Difesa. 35

1.1 AI nella Difesa Nazionale. 36

1.1.1. Come Pensano i Robot 37

1.1.2. L'Intelligenza Artificiale e il Futuro della Guerra. 40

1.1.3. Bilanciare i Compiti tra Umani e Robot 41

1.1.4. La questione chiave per qualsiasi sistema autonomo   47

1.1.5. Il caso di IBM Watson. 48

1.1.6. Machine Learning e Deep Learning. 48

1.1.7. Il settore aerospaziale e della difesa. 50

1.1.8. Le implicazioni della competizione di mercato. 52

1.1.9. Considerazioni importanti 53

1.1.10. Un prossimo, critico, futuro. 54

1.1.11. Divieto di armi autonome. 54

1.1.12. Impatto dell'espansione del mercato commerciale. 56

1.1.13. Crescita del settore commerciale. 57

1.2. Guerra futura e tecnologie critiche: tattiche e strategie in evoluzione. 60

1.2.1. InfoSwarms: Sciami di Droni e Guerra dell'Informazione. 65

1.2.1.1. Guerra Elettronica. 68

1.2.1.2. Guerra Informatica. 71

1.2.1.3. Guerra Spaziale. 78

1.2.1.4. Guerra Psicologica. 80

1.2.1.5. Intelligenza Artificiale e Robotica. 81

1.2.1.6. Raccomandazioni Politiche. 83

1.2.1.7. Conclusione. 85

1.2.2. Applicazioni militari della realtà virtuale e oltre. 88

1.2.2.1. introduzione. 88

1.2.2.2. VR come concetto. 88

1.2.2.3. Uso della realtà virtuale nell'addestramento e nella simulazione di combattimento. 93

1.2.2.4. La realtà virtuale come strumento di immersione culturale per i militari 100

1.2.3. Il Futuro della Guerra nel Cyberspazio. 106

1.2.3.1. Contesto geopolitico degli attuali conflitti informatici 108

1.2.3.2. Attributi unici del cyberspazio e delle armi informatiche. 110

1.2.3.3. Operazioni informatiche in competizione e guerra   113

1.2.3.4. Le operazioni informatiche nella dinamica competitiva. 113

1.2.3.5. Operazioni informatiche nella dinamica del tempo di guerra. 116

1.2.3.6. Il futuro della competizione e della guerra nel cyberspazio. 118

1.2.4. Esploriamo l'utilità della Blockchain nelle operazioni militari 121

1.2.4.1. Panoramica tecnologica. 121

1.2.4.2. L'uso della Blockchain negli appalti militari e nella logistica. 123

1.2.4.3. Reti di comunicazione sicure. 124

1.2.4.4. Difesa informatica. 126

1.2.4.5. Sciami di droni e gestione di micro-UAV. 127

1.2.4.6. Caso di studio: utilizzo della blockchain e delle criptovalute nella guerra Ucraina-Russia. 128

1.2.4.7. Evasione delle sanzioni 129

1.2.4.8. Registrazione degli abusi dei diritti umani 129

1.2.4.9. Conclusione. 130

1.2.5. La biotecnologia e il ritorno della guerra biologica. 133

1.2.5.1. Storia della guerra biologica. 133

1.2.5.2. Come la biotecnologia e la AI hanno cambiato il panorama della guerra biologica. 135

1.2.5.3. Meccanismi internazionali per affrontare la guerra biologica. 138

1.2.5.4. Guerra biologica: scenario attuale e strada da percorrere. 142

Conclusione. 144

1.2.6. Valutazione delle applicazioni militari dell'IA generativa   147

1.2.6.1. Comprendere l'intelligenza artificiale generativa. 147

1.2.6.2. Applicazioni militari della GenAI 149

1.2.6.3. Wargame e simulazioni 150

1.2.6.4. Intelligenza Artificiale e Sistemi Autonomi 151

1.2.6.5. Agenti e assistenti autonomi 160

1.2.6.6. Processo decisionale adattivo. 177

1.2.6.7. Aumento dei dati 178

1.2.6.8. Guerra dell'informazione. 182

1.2.6.9. Il futuro della guerra. 184

1.2.6.10. Rischi e considerazioni 186

1.2.6.11. Il Nuovissimo Caccia Russo MiG-35 Integra un'Intelligenza Artificiale di Base come Assistente Pilota. 191

1.2.6.12. Riconoscimento di Obiettivi Militari Terrestri Basato su Proposte della Regione Visiva e da Reti Generative Avversarie. 192

1.2.6.13. Benefici Militari Dell'interfaccia Cervello-Computer – Entro Il 2040. 199

1.2.7. tecnologie spaziali e antispaziali nella guerra futura. 207

1.2.7.1. Capacità del controspazio. 207

1.2.7.2. Il ruolo della SSA. 211

1.2.7.3. Congestione sulla Luna e nei suoi dintorni 212

Conclusione. 216

1.2.8. Il ruolo della deterrenza nucleare. 220

1.2.8.1. Il ruolo della deterrenza nucleare nella guerra. 220

1.2.8.2. La forza delle norme nucleari 223

1.2.8.3. Le applicazioni della tecnologia. 227

Conclusione: affrontare le crescenti incertezze nella previsione del ruolo della deterrenza nucleare nella guerra   229

1.2.9. I “domìni di guerra” non possono più sussistere isolati: le forze di terra hanno bisogno di intelligenza artificiale in altri domini per avere successo. 236

1.2.9.1. Ostacoli per un'intelligenza artificiale efficace sul campo. 237

1.2.9.2. Progresso in qualsiasi tipologia di luogo, significa progresso ovunque. 241

1.2.9.3. Unità di intenti 244

Conclusione. 246

1.2.10. Implicazioni dell'intelligenza artificiale sulla capacità di distinguere tra incidenti "veri" e violazioni del diritto internazionale umanitario. 250

Con l'aumento dell'interesse globale per l'intelligenza artificiale militare (AI), diventa cruciale chiarire come l'AI possa essere utilizzata legalmente per prendere decisioni mirate. Una questione significativa, ma relativamente trascurata, riguarda il modo in cui il diritto internazionale umanitario (DIU) regola gli incidenti non intenzionali che coinvolgono l'uso dell'intelligenza artificiale. Sebbene la famosa "nebbia di guerra" descritta da Carl von Clausewitz oltre 200 anni fa continui a offuscare il campo di battaglia, alcuni sostengono che una maggiore dipendenza dall'intelligenza artificiale potrebbe aggiungere nuovi strati di complessità a questa nebbia. 250

Imprevedibilità dell'Intelligenza Artificiale. 250

La crescente imprevedibilità associata all'intelligenza artificiale richiede una comprensione approfondita dei rischi e di come il DIU li regola per garantire conformità legale e responsabilità umana in un futuro dove la guerra potrebbe dipendere sempre più dall'AI. Questa complessità è amplificata dal fatto che, mentre le decisioni umane possono essere valutate sulla base di giudizi e intuizioni, le decisioni prese da sistemi AI spesso risultano opache e difficili da interpretare. 250

Regolamentazione degli Incidenti Non Intenzionali 250

Il DIU disciplina rigorosamente le azioni militari, ponendo particolare enfasi sulla distinzione tra incidenti tragici ma legali e violazioni del diritto. Tuttavia, l'introduzione di AI nei contesti bellici presenta nuove sfide. Ad esempio, un drone autonomo potrebbe erroneamente identificare un bersaglio civile come militare a causa di dati errati o algoritmi difettosi. La sfida principale è stabilire se tali errori costituiscano incidenti inevitabili o violazioni del DIU dovute a negligenza o programmazione inadeguata. 250

Esempi di Incidenti e Violazioni 250

1.      Esempio di Incidente Tragico Ma Non Illegale: Un drone autonomo utilizzato per sorveglianza in una zona di conflitto interpreta erroneamente un gruppo di civili come combattenti a causa di movimenti ambigui rilevati dai suoi sensori. L'attacco risultante causa vittime civili, ma un'indagine successiva rivela che il drone operava con dati limitati e con tutte le precauzioni possibili in quel contesto. 251

2.      Esempio di Violazione del DIU: Un sistema di difesa automatizzato erroneamente lancia missili contro un convoglio umanitario a causa di una classificazione errata dei veicoli come minacce. Un'indagine dimostra che i programmatori del sistema non hanno integrato aggiornamenti critici che avrebbero prevenuto l'errore, evidenziando una chiara negligenza. 251

Soluzioni e Raccomandazioni 251

Per migliorare la capacità di distinguere tra incidenti veri e violazioni del DIU, si possono adottare diverse strategie: 251

·       Miglioramento della Trasparenza degli Algoritmi: Garantire che gli algoritmi utilizzati nei sistemi di AI militari siano trasparenti e possano essere esaminati per identificare potenziali fonti di errore. 251

·       Formazione e Addestramento: Addestrare il personale militare e i programmatori sull'importanza di conformità legale e su come identificare e correggere i problemi nei sistemi AI. 251

·       Monitoraggio e Revisione Continui: Implementare sistemi di monitoraggio continuo per valutare le performance dei sistemi autonomi e rivedere costantemente le loro operazioni per conformità con il DIU. 251

·       Collaborazione Internazionale: Promuovere la cooperazione tra nazioni e organizzazioni internazionali per sviluppare standard comuni e linee guida per l'uso dell'intelligenza artificiale in ambito militare. 251

1.2.10.1. È stato un incidente o una violazione? Norme esistenti e sfide. 252

1.2.10.2. L’intelligenza artificiale militare e l’aumento del rischio di danni non intenzionali 253

1.2.10.3. Una lacuna nel dibattito politico. 259

1.2.10.4. Discernere gli incidenti dalle violazioni che coinvolgono l'intelligenza artificiale: sfide e vie da seguire   261

1.2.10.5. Identificare tipi di incidenti involontari che coinvolgono l’IA che equivalgano a violazioni del diritto internazionale umanitario. 262

1.2.10.6. Discernere gli incidenti dalle violazioni del diritto internazionale umanitario che coinvolgono l'IA. 268

1.2.11. Analisi di Sistemi Autonomi e Soluzioni AI-Driven nella Protezione Nazionale. 274

​

Capitolo 2: L'IA e la Protezione delle Infrastrutture Critiche   284

2.1 Definizione di Infrastrutture Critiche. 288

2.1.1 Settori Essenziali 289

2.1.2 Rilevanza Strategica. 291

2.1.3 Rischi e Minacce. 293

2.2 Minacce e Vulnerabilità delle Infrastrutture Critiche. 296

2.2.1 Attacchi Informatici 297

2.2.2 Minacce Fisiche. 301

2.2.3 Vulnerabilità dei Sistemi 304

2.3 Tecnologie AI per la Protezione e il Monitoraggio. 307

2.3.1 Sistemi di Allerta Precoce. 308

2.3.2 Analisi Predittiva. 311

2.3.3 Risposta Automatizzata alle Minacce. 314

2.4 Casi di Studio: Protezione di Reti Energetiche, Acquedotti e Telecomunicazioni 317

2.4.1 Settore Energetico. 318

2.4.2 Gestione delle Risorse Idriche. 322

2.4.3 Sicurezza delle Telecomunicazioni 326

2.5.  Iniziative in Europa. 329

Capitolo 3: L'IA nelle Operazioni di Intelligence. 342

3.1 Evoluzione dell'Intelligence con l'IA. 343

3.1.1 Storia dell'Intelligence Artificiale. 344

3.1.2 Progressi Recenti 351

3.1.3 Prospettive Future. 354

3.2 Raccolta e Analisi di Dati con l'IA. 357

3.2.1 Data Mining. 358

3.2.2 Analisi dei Big Data. 361

3.2.3 Machine Learning per l'Intelligence. 364

3.3 L'IA nella Predizione e Prevenzione di Minacce. 367

3.3.1 Modelli Predittivi 367

3.3.2 Analisi Comportamentale. 368

3.3.3 Prevenzione del Terrorismo. 368

3.3.4. Lotta al Terrorismo online in Asia. 369

3.3.5. Intelligenza Artificiale e Tecnologie di Acquisizione Dati nella Prevenzione della Violenza e dei Conflitti 374

3.3.6. Prevenire l’Incitazione all’Odio, la Violenza Armata e la Guerra Urbana. 377

3.5 Casi di Studio: L'IA nelle Operazioni di Intelligence Contro il Terrorismo. 381

3.5.1 Operazioni di Successo. 382

3.5.2 Fallimenti e Critiche. 383

Capitolo 4: L'IA e la Guerra dell'Informazione. 387

4.1 Introduzione alla Guerra dell'Informazione. 388

4.1.1 Definizione e Contesto. 388

4.1.2 Evoluzione Storica. 389

4.1.3 Importanza Strategica. 390

4.2 Strategie di Disinformazione e Manipolazione. 391

4.2.1 Tecniche di Disinformazione. 391

4.2.2 Manipolazione dei Media. 391

4.2.3 Campagne di Influenzamento. 392

4.3 Tecniche di Difesa. Contro la Guerra dell'Informazione. 392

4.3.1 Identificazione delle Minacce. 393

4.3.2 Contromisure Tecnologiche. 394

4.3.3 Educazione e Consapevolezza. 396

4.4 Casi di Studio: Guerra dell'Informazione nelle Recenti Conflittualità. 398

4.4.1 Conflitti Internazionali 398

4.4.2 Interferenze Elettorali 399

4.4.3 Impatti Sociali 400

Capitolo 5: Politiche e Regolamentazione dell'IA nella Difesa   403

5.1 Politiche Globali sull'IA nella Difesa. 404

5.1.1 Iniziative e Regolamenti Internazionali 404

5.1.2 Politiche Nazionali sull'IA nella Difesa. 406

5.1.3 Cooperazione Internazionale e Alleanze. 408

5.1.4. Il Ruolo delle Organizzazioni Internazionali 410

5.2 Regolamentazione delle Armi Autonome. 416

5.2.1 Stato Attuale delle Normative. 416

5.2.2 Dibattito sull'Autonomia Letale. 418

5.2.3 Proposte di Regolamentazione e Bandi 421

5.2.4 Il Futuro delle Armi Autonome. 427

5.3 Diritti Umani e IA nella Difesa. 429

5.3.1 Implicazioni dei Diritti Umani nell'Uso Militare dell'IA. 429

5.3.2 Protezione dei Civili e Minimizzazione dei Danni 430

5.3.3 Responsabilità e Trasparenza. 440

5.3.4 Strumenti di Monitoraggio e Rendicontazione. 441

5.4. Parte di arma o di equipaggiamento? La classificazione dell’IA nel mondo della Difesa. 442

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

2024 - Tutti i diritti Riservati: Achille De Tommaso Books  |  PRIVACY POLICY  |  GDPR

bottom of page